Descrizione
Iscrizione obbigatoria, per telefono o in presenza, da effettuare esclusivamente nelle date indicate nei singoli eventi.
21/5: Gita a Traversetolo alla scoperta della collezione di Villa Magnani e della mostra "Flora"
Meta della prossima escursione, in programma mercoledì 21 maggio, sarà Villa Magnani, sede dell’omonima Fondazione che custodisce al suo interno capolavori di valore assoluto: da Tiziano a Goya, da Monet a De Chirico, oltre a tanti altri giganti della pittura rinascimentale e moderna.
Immersa nella campagna parmense, a Mamiano di Traversetolo, la collezione permanente di Villa Magnani sorge in un parco romantico ornato da giardini all’italiana e all’inglese, da alberi monumentali e piante esotiche. La gita prevede anche la visita alla mostra “Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento ad oggi” allestita nell’area del parco. Con l’arrivo della primavera, infatti, la Fondazione Magnani – Rocca celebra i fiori dedicando loro una rassegna unica che trasformerà la Villa in un giardino d’arte e poesia.
Iscrizione chiuse.
19 e 26/5: Visite guidate all'Urban Hub di Piacenza
Si raccoglieranno a partire dalle ore 9 di giovedì 15 maggio – telefonando al numero riportato a fondo pagina – le iscrizioni alle due visite guidate gratuite all’Urban Hub in programma lunedì 19 e lunedì 26 maggio. Con i medesimi contenuti, la visita è proposta su due date per dare la possibilità di partecipare a un numero più ampio di cittadini.
I visitatori andranno alla scoperta dell’Urban Hub di via Alberoni, un luogo ricco di innovazione dove si costruisce il futuro, progettato per favorire l’inclusione digitale. L’Urban Hub è infatti uno spazio di incontro dove poter imparare tecnologie di uso quotidiano: dallo smartphone alle stampanti 3D, dalla domotica alla robotica.
16/5: "Cercando radici. Alla scoperta dei nostri antenati", conferenza sulla genealogia con Matteo Borelli
Che cosa è la genealogia? Come si costruisce un albero genealogico e quali sono le opportunità offerte dal web per condurre una ricerca sui propri antenati? Per rispondere a queste e altre domande l’Ufficio Attività socio-ricreative organizza una conferenza intitolata “Cercando radici. Alla scoperta dei nostri antenati”, in programma venerdì 16 maggio presso la biblioteca Passerini – Landi.
Relatore dell’incontro sarà lo studioso Matteo Borelli. Laureato in scienze storiche e orientalistiche all’Università di Bologna, Borelli è autore della mappatura generale di archivi, risorse e strumenti per la ricerca genealogica in rete nonché collaboratore dell’Archivio di stato di Modena.
La conferenza è gratuita. Per partecipare è tuttavia obbligatorio iscriversi - a partire dalle ore 9 di martedì 13 maggio e fino a esaurimento posti disponibili - contattando il numero di telefono evidenziato di seguito nella pagina.
12/5: “Perché uccidono? Riflessioni criminologiche sugli omicidi violenti”, conferenza del criminologo Carlo Riccardi
Partendo da alcuni casi di cui si è occupato, il relatore della conferenza e criminologo Carlo Riccardi tenterà di ricostruire le dinamiche che conducono a provocare la morte violenta riflettendo al contempo sul potenziale distruttivo dell’essere umano, capace di commettere crimini gravissimi e irreparabili come l’omicidio.
Carlo Riccardi è laureato in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia clinica all’Università di Milano e ha dedicato gran parte dei suoi lavori allo studio dei processi di vittimizzazione.
La conferenza è gratuita e si svolgerà lunedì 12 maggio presso la biblioteca Passerini - Landi. Per partecipare è obbligatorio iscriversi - a partire dalle ore 9 di giovedì 8 maggio e fino a esaurimento posti disponibili - contattando il numero indicato a fondo pagina.
8 e 15/5: Visite guidate al Museo Gazzola
Visite annullate
Verranno successivamente comunicate le date di recupero delle visite guidate
Costituitosi nel corso dell’Ottocento grazie a donazioni, lasciti e acquisti, il Museo Gazzola conta una raccolta di una quarantina di sculture e oltre 200 dipinti prevalentemente di artisti locali quali Gaspare Landi, Carlo Maria Viganoni, Stefano Bruzzi e Francesco Ghittoni. Nella collezione sono conservati anche più di 2000 disegni e incisioni, un centinaio di calchi di gesso di statue e bassorilievi nonché 400 armi bianche appartenute al conte Antonio Parma.
7 e 9/5: Visite guidate alla mostra “Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchiaioli”
Mercoledì 7 e, in replica, venerdì 9 maggio il Comune di Piacenza propone una doppia visita guidata alla mostra “Giovanni Fattori 1825-1908. Il genio dei Macchioli”. Con i medesimi contenuti, la visita è proposta su due date per dare la possibilità di partecipare a un numero più ampio di cittadini.
Allestita presso il Centro per le Arti Contemporanee XNL Piacenza, la rassegna celebra Giovanni Fattori uno dei massimi esponenti del movimento dei Macchiaioli, nel bicentenario della sua nascita, proponendo un percorso espositivo sulle varie fasi della sua produzione artistica: dalle prime ricerche sulla macchia ai paesaggi en plein air, dai soggetti di vita rurale fino alle rappresentazioni storiche legate al periodo risorgimentale. La mostra prevede anche un particolare focus dedicato al linguaggio grafico del Fattori grazie a disegni e acqueforti inedite prestate dall’Istituto Centrale per la Grafica di Roma.
Le visite guidate hanno un costo pari a 12 euro. Per prendervi parte è obbligatorio iscriversi a partire da martedì 29 aprile - e fino ad esaurimento dei posti disponibili - contattando telefonicamente il recapito sotto evidenziato.
Dal 29/4 al 3/6: Corso di Storia della moda con il professore Malinverni
Storico dell'arte e direttore del Museo Gazzola di Piacenza, il professore Alessandro Malinverni guiderà i partecipanti alla scoperta dei principali cambiamenti delle fogge, delle forme e dei colori nell'abbigliamento femminile, analizzando l’evoluzione della moda contemporanea dall’inizio del Novecento fino agli anni Sessanta.
Il corso, il cui costo di partecipazione è pari a 30 euro, è composto da 5 lezioni. Il ciclo di incontri comincerà il 29 aprile per proseguire ogni martedì (escluso il 6 maggio) fino al 3 giugno.
Iscrizioni chiuse.
Gli orari degli eventi saranno comunicati in fase di iscrizione.
Il calendario proposto potrebbe subire variazioni.
Per motivi organizzativi la quota versata per le gite fuori porta non potrà essere restituita all'iscritto in caso di successiva rinuncia a partecipare.
A chi è rivolto
L'evento è di interesse per i cittadini over 65, residenti nel comune di Piacenza.
Date e orari
29 apr
03
giu
Costo
Gratuito o con quota di partecipazione.
Ulteriori Informazioni
Altre iniziative dedicate ai cittadini over 65 residenti nel comune di Piacenza:
Luogo
Punti di contatto
Supportato da
Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 14:54